Pistolina o ago?
Pubblicato da Savastano Emanuele in Piercing · 22 Settembre 2024
Tags: #PiercingSicuro, #PiercingProfessionale, #NoAllaPistolina, #RischiPiercing, #CuraDeiPiercing, #IgienePiercing, #PiercingSicurezza, #PiercingCartilagine, #PiercingNaso, #PiercingSalute, #ModificheCorpo, #BodyArtProfessionale
Tags: #PiercingSicuro, #PiercingProfessionale, #NoAllaPistolina, #RischiPiercing, #CuraDeiPiercing, #IgienePiercing, #PiercingSicurezza, #PiercingCartilagine, #PiercingNaso, #PiercingSalute, #ModificheCorpo, #BodyArtProfessionale
La pericolosità di effettuare un piercing con la pistolina
Sebbene l’uso della pistolina per effettuare piercing possa sembrare un metodo rapido ed economico, la realtà è che questa tecnica presenta diversi rischi per la salute. Comprendere i pericoli associati è fondamentale per fare scelte consapevoli e proteggere il proprio benessere.
1. Igiene e rischio di infezioni
La pistolina per piercing è progettata per essere riutilizzabile, rendendo più difficile una sterilizzazione efficace. Anche se le parti a contatto diretto con la pelle vengono pulite, il meccanismo interno può accumulare batteri e microrganismi che aumentano il rischio di infezioni. A differenza degli aghi sterili monouso usati dai professionisti, la pistolina non offre lo stesso livello di sicurezza sanitaria.
2. Traumi ai tessuti
La pistolina non fora la pelle con precisione, ma utilizza una pressione meccanica per spingere un orecchino affilato attraverso i tessuti. Questo metodo causa traumi significativi alla pelle e ai tessuti circostanti, portando spesso a dolore, gonfiore e difficoltà di guarigione. Gli aghi, invece, creano un foro netto e preciso, riducendo i danni ai tessuti.
3. Materiali non adatti
Gli orecchini utilizzati con le pistoline sono generalmente fatti di materiali che possono causare allergie o irritazioni, come il nichel. Inoltre, il design dell'orecchino a farfalla può intrappolare batteri e sporcizia, aumentando il rischio di infezioni. I piercer professionisti utilizzano gioielli in materiali biocompatibili come il titanio o l’acciaio chirurgico, progettati specificamente per i piercing.
4. Assenza di formazione professionale
Chi utilizza una pistolina per piercing spesso non ha ricevuto una formazione adeguata. I piercer professionisti, invece, seguono corsi specifici per apprendere le tecniche corrette e garantire condizioni igieniche ottimali. Questa differenza si riflette direttamente nella sicurezza del procedimento e nel risultato finale.
5. Rischio maggiore per alcune aree
L’utilizzo della pistolina è particolarmente pericoloso per aree delicate come il naso, la cartilagine e l’ombelico. In questi casi, il rischio di infezioni, cheloidi o cicatrici è ancora più alto. Un errore in queste aree può portare a danni permanenti o necessitare interventi medici per correggere le complicazioni.
Conclusione
Affidarsi a un piercer professionista che utilizza aghi sterili è l’unica scelta sicura per effettuare un piercing. La pistolina, pur sembrando una soluzione conveniente, espone a rischi di infezioni, traumi e complicazioni che potrebbero richiedere interventi costosi e dolorosi. La salute e la sicurezza devono sempre essere la priorità, soprattutto quando si tratta di modifiche corporee.
Scegliendo un professionista esperto e qualificato, puoi assicurarti che il tuo piercing non sia solo bello, ma anche sicuro e privo di rischi inutili.
Non sono presenti ancora recensioni.